Posts tagged ‘twitter’
Aziende e Social Media, l’attenzione come moneta di scambio
Il rapporto tra aziende e Social Media è l’argomento principale di questo blog. 4 anni fa abbiamo pubblicato questo post tratto da un’intervista a Brian Solis, esperto riconosciuto a livello mondiale nella Social Business Strategy e Social Media Strategy.
Oggi i Social Network sono diventati parte della vita di chiunque, grazie alla diffusione degli smartphone, e praticamente tutte le aziende – di qualsiasi dimensione – si sono lanciate nel Social Media Marketing. L’aspetto in cui c’è ancora molta carenza è l’utilizzo dei Social Media come strumento per veicolare i valori del brand, rafforzare la brand identity e costruire una relazione con la propria audience, stimolandone il coinvolgimento attraverso le leve emozionali.
Se un’azienda persegue esclusivamente scopi commerciali e non ha valori coi quali le persone possono identificarsi, i Social Media non saranno la scelta giusta: dopo un periodo di test la conclusione sarà “i Social non servono a nulla”. Meglio seguire altre strade del web marketing orientato ai risultati commerciali.
Se invece l’identità del brand si basa su valori più alti, dai quali derivano la vision e la mission aziendale, e di conseguenza l’attività produttiva e commerciale, i Social Media saranno l’ambiente ideale per creare un legame a lungo termine col proprio target di riferimento.
Stefano Cucchi
Leggi anche: #MeaningfulBrands: I Top Brand che migliorano la nostra vita
L’attenzione come moneta di scambio
Articolo di Erika Verni, 28 febbraio 2012
Ormai ce ne siamo resi conto tutti. Anche il peggiore degli scettici, alla fine ha dovuto cedere. I Social Media hanno inevitabilmente cambiato le nostre abitudini: esperienze online sempre più integrate, dubbi e cadute di stile sul galateo, loghi di Twitter e Facebook che fanno capolino negli spot televisivi. Brian Solis, autore del fortunato “The End of Business asUsual” (John Wiley & Sons, Ottobre 2011), disponibile in lingua originale, in una recente intervista rilasciata a Ian Greenleigh, fornisce un’illuminante panoramica di questa trasformazione che a suo parere è appena all’inizio.
Errori di Social Media Marketing (5): Contatti = Iscritti alla newsletter
Un altro errore tipico di Social Media Marketing è la convinzione che ogni contatto ottenuto tramite i Social Network sia un nuovo iscritto alla nostra newsletter.
Quante volte accettiamo richieste di contatto su LinkedIn e veniamo immediatamente bombardati di newsletter alle quali non ci siamo mai iscritti? Vi sarà sicuramente capitato. In questo modo non si fidelizza il proprio pubblico e non si coltiva affatto la propria reputazione professionale. Al contrario, si creano utenti insoddisfatti, arrabbiati, e si rischia di finire nello spam. (altro…)
Errori di Social Media Marketing (4): Urlare = Ottenere attenzione
È vero, in molti Social Media può essere difficile ottenere l’attenzione delle persone. Se posti un aggiornamento del profilo Facebook, molto presto (se non subito) si perderà nell’enorme massa di aggiornamenti che intasano il newsfeed. La stessa cosa accade per Twitter e LinkedIn, nei Gruppi, in particolare.
Qual è allora la soluzione per stimolare l’interesse e attirare l’attenzione? Mettersi a urlare? Ci sono diversi modi di gridare sui Social Media. Il più classico, fin dagli inizi di Internet, è scrivere in TUTTO MAIUSCOLO. La tecnica adottata dai meno esperti sui social network è quella di condividere e ricondividere ripetutamente e fino allo sfinimento un certo contenuto. Se andate sulle loro pagine troverete lo storico delle loro condivisioni e vi renderete conto di come siano fortunati ad avere ancora degli amici, fan o follower. Se non li hanno già abbandonati è un miracolo.
Errori di Social Media Marketing (1): Contenuto = Parlare del prodotto
“Content is King”, “Il contenuto è il Re”. È assodato da una decina d’anni ed è la base del web 2.0. Che si tratti di un blog, Facebook, Twitter o altri Social Network, un contenuto efficace è sempre la scelta migliore per ottenere attenzione e suscitare reazioni positive nel nostro pubblico. Ma se pensi che il Content Marketing sia “vendere” le descrizioni dei tuoi prodotti, stai seguendo vecchie tecniche ormai superate.
5 risposte fondamentali sulla Social Business Strategy (5/5)
Eccoci all’ultima puntata sulla Social Business Strategy. Nellla precedente abbiamo risposto alla quarta domanda: Quanto è importante avere dalla propria parte i top manager per una Social Business Strategy? Oggi concludiamo con la pianificazione di una Social Business Strategy.
Perché consigliare una pianificazione social triennale?
In una Social Business Strategy è realistico programmare le attività su tre anni, tenendo conto della velocità del cambiamento tecnologico? Una cosa è sicura: il cambiamento non solo è necessario, ma è anche difficile da consapevolizzare, apprezzare e propagare in azienda.
Social Media e aziende: webinar #supersummit [trascrizione]
È cominciato la settimana scorsa il Supersummit Social Media, SEO & Web Marketing organizzato da Marco Montemagno. Dal 4 al 29 novembre i migliori esperti italiani di digital si riuniscono per capire che cosa oggi davvero funziona e che cosa no con Facebook, Twitter, YouTube, Google+ e i social media in generale, lato SEO e per le strategie di web marketing. È prevista una formula gratuita che consente di assistere live ai vari webinar, e una formula premium per poter vedere i video in differita e scaricare le slide delle presentazioni.
Nella formula free Marco ha inlcuso un video di ben 2 ore, un webinar sulle ultime tendenze del mondo dei Social Media con uno sguardo rivolto alle esigenze di business.
Abbiamo sbobinato l’intervento di Montemagno e in questo post vi raccontiamo a parole quello di cui ha parlato durante il suo webinar. Non è una trascrizione letterale ma un adattamento per la lettura che cerca di rispettare l’effetto “live” del linguaggio originale. Sarà poi Marco a confermarci se ci siamo riusciti. Per il momento gli lasciamo la parola.
5 risposte fondamentali sulla Social Business Strategy (1/5)
Cosa significa veramente essere un’azienda Social e perché è importante adottare una Social Business Strategy? Come si possono convincere le aziende a considerare i Social Media qualcosa di più di una semplice “seccatura necessaria”? Quali criteri le aziende dovrebbero utilizzare per dare una priorità alle proprie azioni Social? A queste e altre domande risponderemo in una serie di 5 articoli che pubblicheremo in successione.
5 infografiche Content Marketing da non perdere
Passare dal marketing aziendale tradizionale basato su brand, prodotti e servizi, al marketing completamente orientato ai clienti e alle loro necessità è un po’ come capovolgere il Titanic! Un processo lungo e faticoso.
È quanto sostiene l’australiano Jeff Bullas, considerato da Forbes uno dei 50 top influencer sui Social Media, in un recente articolo che vi proponiamo sul nostro blog. Un’interessante e utile guida alle nuove strategie e tecniche di marketing nell’era digitale interamente basata sull’utilizzo di infografica.
Bisognerebbe prendersi una pausa dai Social Media durante le vacanze?
Siete pronti per le vacanze? Siete già partiti? Molto bene. Prendetevi una pausa e leggetevi questo ricco e interessante articolo sull’uso dei Social Media mentre siamo in vacanza.
Instagram: cos’è e come funziona?
Volete conoscere #Instagram, sapere cos’è e come funziona? Ecco il nostro identikit. Instagram è un’applicazione mobile gratuita e un social network fotografico. Permette di scattare fotografie e di condividerle instantaneamente anche su altri social media. Sin dal suo esordio, nell’ottobre 2010, ha conosciuto un’ enorme popolarità e la sua ascesa sembra non volersi fermare. Ad oggi sono oltre 130 milioni gli utenti Instagram a livello mondiale. Inizialmente solo per iPhone e mondo Apple, da meno di un anno anche per Android, è recentemente approdata anche sul web con la versione desktop.